Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Navigando nel sito, acconsenti agli utilizzi di cookie descritti nella nostra cookie policy Per saperne di più »
L'area della Valle del Belice consiste nei comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara, Partanna, Salaparuta, Santa Ninfa e Poggioreale ed è uno dei pochi esempi al mondo per l'omogeneità delle caratteristiche pedoclimatiche e varietali.
La coltura dell'olivo ha costituito, sin dai tempi remoti, un'importante risorsa per lo sviluppo della popolazione della Valle del Belice. I primi insediamenti umani nel territorio sono da attribuire alla nascita di Selinunte, antica colonia della Magna Grecia, fondata dai Megaresi nel VII secolo a.C. I Selinuntini coltivarono e propagarono l'olio colonizzando le vallate e le fertili terre dell'entroterra che si articolavano intorno ai fiumi Belice e Modione.
Antiche macine di olive, rinvenute a Selinunte vicino all'Acropoli e risalenti al V secolo a.C., testimoniano che già da allora la produzione dell'olio era diffusa nella zona. Nel corso dei secoli l'olivo ha prosperato sempre di più grazie alla fertilità dei terreni ed al clima ideale, diffondendosi nei territori bagnati dal Belice e divenendo la coltura principe del territorio.
Tenuta Amari Strada Provinciale 13 per Zangara dei Prefetti Amari n.2 Contrada Latomie Castelvetrano (Trapani) M. +39 349 4310632 href="mailto:info@loconovodegliamari.it">info@loconovodegliamari.it cookie policy